Il disturbo acustico causato da allarmi antifurto può rappresentare un problema per la quiete pubblica e portare a sanzioni amministrative e penali.
Per questo, AIRTEL offre soluzioni avanzate per monitorare e gestire i cicli di allarme in modo efficace, per garantire sempre la massima efficienza del sistema.
Sicurezza
Supporto
Professionalità
Questa legge stabilisce le linee guida per la prevenzione e il controllo del rumore ambientale, comprese le emissioni sonore dei sistemi di allarme.
La normativa anti-inquinamento acustico introdotta nel 1997 durante il Governo Dini fa riferimento alla Legge 26 ottobre 1995, n. 447, conosciuta come "Legge Quadro sull'inquinamento acustico", entrata in vigore nel 1997 con i relativi decreti attuativi.
Chi non rispetta i limiti previsti può essere soggetto a multe e sanzioni amministrative e penali, inoltre in caso di disturbo ripetuto le autorità possono disattivare il sistema di allarme o richiedere modifiche per renderlo conforme.
Le aziende di sicurezza, come AIRTEL, offrono soluzioni avanzate per il monitoraggio remoto dei sistemi di allarme, garantendo un controllo costante e interventi tempestivi per prevenire guasti e malfunzionamenti.
prima che diventino problemi critici
per regolare il sistema ed evitare falsi allarmi
sul posto in caso di ripetute attivazioni
assicurando la conformità alle normative
dell’allarme su area riservata web, accessibile ai clienti abbonati